
Dottore Commercialista e Revisiore Contabile
Paolo Coscione, nato a Roma il 21 marzo 1959;
Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio Testo della tesi di Laurea: “La scissione della società nella VI direttiva C.E.E.”, influenza del diritto comunitario sul diritto commerciale italiano. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Si è abilitato alla professione di Dottore commercialista presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”; iscrizione all’Albo Dottori Commercialisti di Roma iscrizione AA_004216.
E’ titolare dello studio professionale sito in Roma ove svolge l’attività professionale di Dottore Commercialista e Revisore Contabile ora Revisore Legale.
Nel 1996 ha presentato domanda presso la Corte d’Appello di Roma per l’iscrizione nel Registro dei Revisori Contabili, ai sensi dell’art. 1 del D.L. 29.04.1996, n.226.
Il decreto di nomina da parte del Ministero di Grazia e Giustizia è
stato pubblicato in data 17 dicembre 1999 sulla Gazzetta ufficiale n°100 / 4° serie speciale.
Nel 1997 è stato nominato componente effettivo della “Commissione Società Cooperative” istituita dal Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma; finalizzata alla regolamentazione dei principi di comportamento nonché alla predisposizione dei documentitecnico-giuridici destinati ai colleghi e agli Organismi istituzionali.
Con l’istituzione di tale Commissione, l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma ha inteso formare un osservatorio permanente avente finalità consultive e di studio sulla materia.
Buona conoscenza lingua francese con soggiorni in Francia e Svizzera.
Nel febbraio dell’anno 1981 ha partecipato, quale Ufficiale coordinatore,
al soccorso delle popolazioni terremotate in Irpinia.
E’ socio RE.CO.A. (Associazione di professionisti della consulenza aziendale e del controllo legale dei conti) presieduta dal Prof. Romano Mosconi.
E’ socio fondatore e sindaco effettivo della Camera di Commercio Italo Centro Americana con sede in Roma Via Silvio d’Amico n. 40.
Dal 1996 svolge attività di revisore contabile di alcuni enti locali, ha partecipato al corso istituito dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma sull’attività di revisore degli enti locali;
Nel gennaio 2005 viene nominato componente della commissione diritto societario dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma ed attualmente continua a farne parte.
Negli anni 2005 e 2006 partecipa in qualità di docente al corso di “alta specializzazione in diritto societario” promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma e rivolto ai colleghi professionisti.
Dal Gennaio 2006 a tutto aprile 2006 svolge l’attività di relatore al corso per revisori per società cooperative promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cagliari e rivolto ai colleghi Dottori Commercialisti della Sardegna, accreditato presso il Ministero delle Attività Produttive.
Nel Settembre 2009 tiene una serie di lezioni presso la facoltà di economia aziendale dell’Università del Salento in Lecce, al master organizzato in materia di società cooperative in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico e l’istituto Luzzatti.
Nel Giugno 2014 riceve la nomina con decreto Ministero Sviluppo Economico di Commissario Straordinario ai sensi del DLgsl 270/1999 legge Prodi Bis della società Abbigliamento Grosseto in Amministrazione straordinaria.
Nel 2015 viene nominato e tuttora ricopre la carica di Presidente della commissione rapporti con enti internazionali, istituita presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commerialisti, lo scopo di tale commissione è quello di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane sui mercati esteri, con l’istituzione di gruppi di lavoro tematici nonché sviluppare rapporti con le istituzioni dei vari paesi esteri incluse le istituzioni europee Parlamento e Commissione europea.
Nel marzo 2017 viene nominato Componente della Commissione Finanza di Impresa, istituita dall’Ordine di Roma , tale commissione si occupa di approfondire tematiche riferite alla gestione finanziaria dell’impresa nonché approfondire la problematica del reperimento di risorse finanziarie, a tale scopo sono programmati diversi incontri e convegni di natura scientifica ed istituzionale.
Nel giugno 2017 ho frequentato il corso presso l’Ente Nazionale per il Microcredito, ottenendo l’iscrizione tra gli operatori dell’Ente in qualità di Tutor, tale incarico consiste nel prestare consulenza alle imprese che necessitano di ottenere finanziamenti per conto dell’Ente in questione.
Paolo Coscione